Diritti al lavoro


30 Maggio 2016|1 Minuti

Sì è svolta il 27 e il 28 maggio a Ravenna  l’edizione del festival del lavoro Opera, organizzato dalla Cgil della provincia di Ravenna, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Ravenna, della Regione Emilia Romagna e del gruppo Unipol.  La manifestazione ha proposto una riflessione sul ruolo del lavoro nel terzo millennio attraverso la contaminazione delle diverse espressioni artistiche: teatro, letteratura, musica e fotografia. Partendo da un’analisi dell’evoluzione storica dei diritti e delle conquiste sociali si è arrivato ad una lettura della situazione di oggi e dei possibili scenari futuri.

Quest’anno abbiamo voluto dedicare il festival Opera a un tema di assoluta attualità visto che la Cgil si sta mobilitando per la nascita di una Carta dei diritti universali del lavoro – ha detto Maura Masotti, della segreteria confederale della Cgil di Ravenna e responsabile del progetto Opera – il nuovo Statuto vuole innovare gli strumenti contrattuali preservando quei diritti fondamentali che devono essere riconosciuti ed estesi a tutti, senza distinzione, indipendentemente dalla tipologia lavorativa o contrattuale, perché inderogabili e universali. Le due giornate di incontri e spettacoli sono state un momento prezioso di confronto e di approfondimento della storia dei diritti sul lavoro in Italia”.


Iscriviti alla Newsletter


    Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione. Premendo il tasto invia accetti il trattamento dati relativo alla newsletter  consultabile nella nostra privacy policy

    Archivio Newsletter

    Ultime news


    Diritti al lavoro


    CRU unipol|30 Maggio 2016|1 Minuti

    Sì è svolta il 27 e il 28 maggio a Ravenna  l’edizione del festival del lavoro Opera, organizzato dalla Cgil della provincia di Ravenna, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Ravenna, della Regione Emilia Romagna e del gruppo Unipol.  La manifestazione ha proposto una riflessione sul ruolo del lavoro nel terzo millennio attraverso la contaminazione delle diverse espressioni artistiche: teatro, letteratura, musica e fotografia. Partendo da un’analisi dell’evoluzione storica dei diritti e delle conquiste sociali si è arrivato ad una lettura della situazione di oggi e dei possibili scenari futuri.

    Quest’anno abbiamo voluto dedicare il festival Opera a un tema di assoluta attualità visto che la Cgil si sta mobilitando per la nascita di una Carta dei diritti universali del lavoro – ha detto Maura Masotti, della segreteria confederale della Cgil di Ravenna e responsabile del progetto Opera – il nuovo Statuto vuole innovare gli strumenti contrattuali preservando quei diritti fondamentali che devono essere riconosciuti ed estesi a tutti, senza distinzione, indipendentemente dalla tipologia lavorativa o contrattuale, perché inderogabili e universali. Le due giornate di incontri e spettacoli sono state un momento prezioso di confronto e di approfondimento della storia dei diritti sul lavoro in Italia”.


    Iscriviti alla Newsletter



      Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione. Premendo il tasto invia accetti il trattamento dati relativo alla newsletter  consultabile nella nostra privacy policy

      Archivio Newsletter

      Ultime news