Panorama della provincia di Benevento

Benevento ospita gli Stati Generali delle Aree Interne


25 Settembre 2025|4 Minuti

Il 3 e 4 ottobre, sei panel tematici per discutere le sfide dei territori fragili

Si terranno a Benevento, presso il Musa (Contrada Piano Cappelle), il 3 e 4 ottobre gli Stati Generali delle Aree Interne, iniziativa promossa da Eitalía, nuova realtà associativa nata dall’esperienza di Futuridea.

La due giorni sannita si propone come un appuntamento nazionale di riferimento per il confronto, la ricerca e la progettualità dedicate ai territori fragili, con l’obiettivo di consolidare una rete tra istituzioni, enti pubblici e privati, università, Terzo Settore e cittadini attivi.

Tra gli interventi previsti figurano il Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione Tommaso Foti, il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare Nello Musumeci, gli Assessori regionali della Campania Bruno Discepolo (Territorio e Urbanistica) e Felice Casucci (Turismo) e Francesco Petracchini, Direttore del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del CNR, che porterà i saluti del Consiglio Nazionale delle Ricerche, co-organizzatore dell’evento.

Il programma sarà articolato in sei panel tematici dedicati alle principali transizioni che attraversano le aree interne: educativa, demografica e sociale, culturale, economica, energetica, istituzionale, con un focus specifico sulla questione insulare.

In particolare, sabato 4 ottobre alle ore 10.30 si svolgerà il panel su “La transizione istituzionale: quale governo dei territori marginali?”, che sarà coordinato da Elena Torri, Program Manager di CreAree – progetto promosso dai CRU Unipol – e Stakeholder Manager di Unipol Assicurazioni. Al confronto prenderanno parte Alessandro Caramiello, Presidente dell’Intergruppo Parlamentare “Sviluppo Sud, Aree Fragili e Isole Minori”, Vittorio Civitillo, Sindaco di Piedimonte Matese, Alessandra de Renzis, Ufficio di Gabinetto della Presidenza della Regione Toscana, Luigi Famiglietti dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Vito Fusco, Sindaco di Castelpoto, Pietro Pittalis, Vicepresidente della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati, ed Emanuela Socciarelli, Sindaco di Montalto di Castro. Le conclusioni saranno affidate a Daniele Saia, Sindaco di Agnone e Delegato Aree Interne UPI.

Tra gli appuntamenti di rilievo, venerdì 3 ottobre alle ore 16.45 si terrà il panel “La Rigenerazione delle Aree Interne”nello spazio Spin-off Trajan’s Arcademy, che vedrà l’intervento di Valeria Cardinali, Presidente del CRU Umbria.

Oltre ai momenti di confronto, sono previsti spazi dedicati a innovazione, rigenerazione dei territori e valorizzazione delle eccellenze locali.

L’appuntamento si inserisce nel percorso avviato lo scorso anno con il convegno “Aree Interne tra realtà e rigenerazione” e nasce con l’ambizione di diventare un punto di riferimento stabile per le politiche di coesione e lo sviluppo sostenibile dei territori fragili.

Tra i partner che hanno concesso il patrocinio figurano: CNR, Università del Sannio, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Università del Molise, TESS, ISPRA, Unione Province d’Italia, Centro di ricerca ArIA e Instant Analytics – Data for People dell’Università del Molise.

Anche Consigli Regionali Unipol (CRU) sono partner e sostenitori dell’evento, a conferma dell’impegno nel promuovere progetti di sviluppo e innovazione sociale nelle aree interne del Paese.

Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa (Futuridea – tel. 0824372267)

Scarica il programma degli Stati Generali delle Aree Interne 2025 in pdf.

stati generali aree interne 2025


Benevento ospita gli Stati Generali delle Aree Interne

Panorama della provincia di Benevento

CRU unipol|25 Settembre 2025|4 Minuti

Il 3 e 4 ottobre, sei panel tematici per discutere le sfide dei territori fragili

Si terranno a Benevento, presso il Musa (Contrada Piano Cappelle), il 3 e 4 ottobre gli Stati Generali delle Aree Interne, iniziativa promossa da Eitalía, nuova realtà associativa nata dall’esperienza di Futuridea.

La due giorni sannita si propone come un appuntamento nazionale di riferimento per il confronto, la ricerca e la progettualità dedicate ai territori fragili, con l’obiettivo di consolidare una rete tra istituzioni, enti pubblici e privati, università, Terzo Settore e cittadini attivi.

Tra gli interventi previsti figurano il Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione Tommaso Foti, il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare Nello Musumeci, gli Assessori regionali della Campania Bruno Discepolo (Territorio e Urbanistica) e Felice Casucci (Turismo) e Francesco Petracchini, Direttore del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del CNR, che porterà i saluti del Consiglio Nazionale delle Ricerche, co-organizzatore dell’evento.

Il programma sarà articolato in sei panel tematici dedicati alle principali transizioni che attraversano le aree interne: educativa, demografica e sociale, culturale, economica, energetica, istituzionale, con un focus specifico sulla questione insulare.

In particolare, sabato 4 ottobre alle ore 10.30 si svolgerà il panel su “La transizione istituzionale: quale governo dei territori marginali?”, che sarà coordinato da Elena Torri, Program Manager di CreAree – progetto promosso dai CRU Unipol – e Stakeholder Manager di Unipol Assicurazioni. Al confronto prenderanno parte Alessandro Caramiello, Presidente dell’Intergruppo Parlamentare “Sviluppo Sud, Aree Fragili e Isole Minori”, Vittorio Civitillo, Sindaco di Piedimonte Matese, Alessandra de Renzis, Ufficio di Gabinetto della Presidenza della Regione Toscana, Luigi Famiglietti dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Vito Fusco, Sindaco di Castelpoto, Pietro Pittalis, Vicepresidente della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati, ed Emanuela Socciarelli, Sindaco di Montalto di Castro. Le conclusioni saranno affidate a Daniele Saia, Sindaco di Agnone e Delegato Aree Interne UPI.

Tra gli appuntamenti di rilievo, venerdì 3 ottobre alle ore 16.45 si terrà il panel “La Rigenerazione delle Aree Interne”nello spazio Spin-off Trajan’s Arcademy, che vedrà l’intervento di Valeria Cardinali, Presidente del CRU Umbria.

Oltre ai momenti di confronto, sono previsti spazi dedicati a innovazione, rigenerazione dei territori e valorizzazione delle eccellenze locali.

L’appuntamento si inserisce nel percorso avviato lo scorso anno con il convegno “Aree Interne tra realtà e rigenerazione” e nasce con l’ambizione di diventare un punto di riferimento stabile per le politiche di coesione e lo sviluppo sostenibile dei territori fragili.

Tra i partner che hanno concesso il patrocinio figurano: CNR, Università del Sannio, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Università del Molise, TESS, ISPRA, Unione Province d’Italia, Centro di ricerca ArIA e Instant Analytics – Data for People dell’Università del Molise.

Anche Consigli Regionali Unipol (CRU) sono partner e sostenitori dell’evento, a conferma dell’impegno nel promuovere progetti di sviluppo e innovazione sociale nelle aree interne del Paese.

Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa (Futuridea – tel. 0824372267)

Scarica il programma degli Stati Generali delle Aree Interne 2025 in pdf.

stati generali aree interne 2025