
- Home
- Iniziative
- Celebrato il 25° anniversario del progetto ICARO
Celebrato il 25° anniversario del progetto ICARO
Il progetto “ICARO”, giunto al traguardo del 25° anno, è stato ideato dalla Polizia Stradale in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero dell’Istruzione e del Merito e annovera tra i partner i Consigli Regionali Unipol e la Fondazione Unipolis. L’iniziativa è rivolta agli studenti della scuola primaria e secondaria con l’obiettivo di promuovere la cultura della sicurezza stradale attraverso linguaggi e strumenti vicini ai giovani.
Attraverso spettacoli teatrali, musica, danza e giochi interattivi, ICARO punta a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza del rispetto delle regole e dei segnali stradali. Educare alla cittadinanza attiva significa anche sviluppare il senso di responsabilità nei confronti degli altri utenti della strada, per evitare comportamenti che possano arrecare danno a sé stessi e agli altri.
Da sempre in prima linea a tutela dei cittadini, la Polizia Stradale considera ICARO uno strumento strategico di comunicazione ed educazione, che consente di avvicinare i giovani ai temi della sicurezza, prevenendo situazioni di rischio. I funzionari della Polizia Stradale, impegnati da anni in questo percorso formativo, supportano anche i docenti attraverso la fornitura di materiale didattico specifico per integrare l’educazione stradale nei programmi scolastici.
Gli incidenti stradali che coinvolgono i più giovani continuano purtroppo a registrare numeri allarmanti. Le principali cause – tra cui distrazione, eccesso di velocità, consumo di alcol o sostanze stupefacenti – impongono un’azione educativa mirata e continuativa. Far comprendere ai ragazzi i pericoli legati a certi comportamenti è fondamentale per ridurre drasticamente il numero di vittime sulle strade.
L’edizione celebrativa si è svolta al Palacultura Antonello di Messina ed è stata dedicata agli alunni della scuola primaria, con la messa in scena dello spettacolo teatrale “Icaro Junior”. Protagonisti due agenti della Polizia Stradale, Marta e Osvaldo, affiancati dalla Compagnia Teatrale “Il Sipario”. Il testo dello spettacolo è stato scritto e diretto da Matteo Vicino.
Il comandante della Polizia Stradale di Messina, Antonio Capodicasa, ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti dal progetto ICARO, evidenziando come l’iniziativa abbia contribuito a diffondere nelle giovani generazioni una maggiore consapevolezza sul tema della sicurezza stradale. “Un percorso educativo fondamentale – ha sottolineato – per vivere la strada in modo consapevole, con attenzione verso tutti: automobilisti, ciclisti, pedoni. Solo attraverso una conoscenza diffusa del Codice della Strada possiamo tutelare concretamente la vita di ciascuno.”
Iscriviti alla Newsletter
Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione. Premendo il tasto invia accetti il trattamento dati relativo alla newsletter consultabile nella nostra privacy policy
Ultime news
News correlate
- Home
- Iniziative
- Celebrato il 25° anniversario del progetto ICARO
Celebrato il 25° anniversario del progetto ICARO

Il progetto “ICARO”, giunto al traguardo del 25° anno, è stato ideato dalla Polizia Stradale in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero dell’Istruzione e del Merito e annovera tra i partner i Consigli Regionali Unipol e la Fondazione Unipolis. L’iniziativa è rivolta agli studenti della scuola primaria e secondaria con l’obiettivo di promuovere la cultura della sicurezza stradale attraverso linguaggi e strumenti vicini ai giovani.
Attraverso spettacoli teatrali, musica, danza e giochi interattivi, ICARO punta a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza del rispetto delle regole e dei segnali stradali. Educare alla cittadinanza attiva significa anche sviluppare il senso di responsabilità nei confronti degli altri utenti della strada, per evitare comportamenti che possano arrecare danno a sé stessi e agli altri.
Da sempre in prima linea a tutela dei cittadini, la Polizia Stradale considera ICARO uno strumento strategico di comunicazione ed educazione, che consente di avvicinare i giovani ai temi della sicurezza, prevenendo situazioni di rischio. I funzionari della Polizia Stradale, impegnati da anni in questo percorso formativo, supportano anche i docenti attraverso la fornitura di materiale didattico specifico per integrare l’educazione stradale nei programmi scolastici.
Gli incidenti stradali che coinvolgono i più giovani continuano purtroppo a registrare numeri allarmanti. Le principali cause – tra cui distrazione, eccesso di velocità, consumo di alcol o sostanze stupefacenti – impongono un’azione educativa mirata e continuativa. Far comprendere ai ragazzi i pericoli legati a certi comportamenti è fondamentale per ridurre drasticamente il numero di vittime sulle strade.
L’edizione celebrativa si è svolta al Palacultura Antonello di Messina ed è stata dedicata agli alunni della scuola primaria, con la messa in scena dello spettacolo teatrale “Icaro Junior”. Protagonisti due agenti della Polizia Stradale, Marta e Osvaldo, affiancati dalla Compagnia Teatrale “Il Sipario”. Il testo dello spettacolo è stato scritto e diretto da Matteo Vicino.
Il comandante della Polizia Stradale di Messina, Antonio Capodicasa, ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti dal progetto ICARO, evidenziando come l’iniziativa abbia contribuito a diffondere nelle giovani generazioni una maggiore consapevolezza sul tema della sicurezza stradale. “Un percorso educativo fondamentale – ha sottolineato – per vivere la strada in modo consapevole, con attenzione verso tutti: automobilisti, ciclisti, pedoni. Solo attraverso una conoscenza diffusa del Codice della Strada possiamo tutelare concretamente la vita di ciascuno.”
Iscriviti alla Newsletter
Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione. Premendo il tasto invia accetti il trattamento dati relativo alla newsletter consultabile nella nostra privacy policy