Terzo settore e giovani al Social Innovation Campus 2021


25 Gennaio 2021|1 Minuti

Ritorna il “Social Innovation CAMPUS” promosso dalla Social Innovation Academy di Fondazione Triulza al MIND Milano Innovation District dedicato al tema “Social Tech: la reazione per rinascere”. La seconda edizione si svolgerà il 3 e 4 Febbraio 2021 in modalità digitale e potrà essere seguita in streaming da tutto il territorio nazionale. Iscrizioni e approfondimenti sul sito web dedicato all’iniziativa.

Un appuntamento importante dopo il nuovo e difficile scenario economico e sociale tracciato dall’emergenza sanitaria e la necessità di mettere insieme tutte le migliori innovazioni ed energie per reagire: giovani e nuove generazioni di cooperatori, realtà del terzo settore e dell’economia civile, start-up e aziende tecnologiche, università, centri di ricerca, enti locali e imprese profit e sociali. Un ricco programma culturale su potenzialità ed esperienze di economia circolare, strategie di trasferimento tecnologico al terzo settore, strutture sociali e green per la rigenerazione e rilancio delle periferie, il ruolo della cooperazione nella competizione imprenditoriale, esperienze imprenditoriali dai giovani europei per il rilancio territoriale, cronache da paesi dove la sfida è ancora più difficile. Un palinsesto costruito in modo partecipato insieme alla ricca rete di fondatori e di partner di Fondazione Triulza. Questo evento è sostenuto tra gli altri dal Gruppo Unipol.

Di seguito il programma dell’evento di apertura. Qui il programma completo.

 


Terzo settore e giovani al Social Innovation Campus 2021


CRU unipol|25 Gennaio 2021|1 Minuti

Ritorna il “Social Innovation CAMPUS” promosso dalla Social Innovation Academy di Fondazione Triulza al MIND Milano Innovation District dedicato al tema “Social Tech: la reazione per rinascere”. La seconda edizione si svolgerà il 3 e 4 Febbraio 2021 in modalità digitale e potrà essere seguita in streaming da tutto il territorio nazionale. Iscrizioni e approfondimenti sul sito web dedicato all’iniziativa.

Un appuntamento importante dopo il nuovo e difficile scenario economico e sociale tracciato dall’emergenza sanitaria e la necessità di mettere insieme tutte le migliori innovazioni ed energie per reagire: giovani e nuove generazioni di cooperatori, realtà del terzo settore e dell’economia civile, start-up e aziende tecnologiche, università, centri di ricerca, enti locali e imprese profit e sociali. Un ricco programma culturale su potenzialità ed esperienze di economia circolare, strategie di trasferimento tecnologico al terzo settore, strutture sociali e green per la rigenerazione e rilancio delle periferie, il ruolo della cooperazione nella competizione imprenditoriale, esperienze imprenditoriali dai giovani europei per il rilancio territoriale, cronache da paesi dove la sfida è ancora più difficile. Un palinsesto costruito in modo partecipato insieme alla ricca rete di fondatori e di partner di Fondazione Triulza. Questo evento è sostenuto tra gli altri dal Gruppo Unipol.

Di seguito il programma dell’evento di apertura. Qui il programma completo.

 


Iscriviti alla Newsletter


Email*
ISCRIVITI
Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione. Premendo il tasto invia accetti il trattamento dati relativo alla newsletter  consultabile nella nostra privacy policy

Archivio Newsletter

Ultime news