
- Home
- Iniziative
- Fondazione Unipolis, Dott e CRU insieme a Padova per MonopattinON
Fondazione Unipolis, Dott e CRU insieme a Padova per MonopattinON
Gli studenti all’ultimo anno di corso dell’Istituto ENAIP Veneto – sede di Padova – sono stati selezionati per “MonopattinON – metti in moto la tua sicurezza!”, un percorso formativo e laboratoriale sulla guida sicura e consapevole del monopattino elettrico.
L’attività rientra tra quelle previste da un più ampio protocollo d’intesa siglato dalla Fondazione d’impresa di Unipol e dalla società di micromobilità in sharing per collaborare alla promozione della sicurezza stradale nell’ambito della mobilità sostenibile.
La tappa di Padova
Dopo le tappe della scorsa primavera a Milano, è proseguito a Padova “MonopattinON – metti in moto la tua sicurezza!”, il progetto congiunto di Fondazione Unipolis e Dott, volto a educare i giovani sull’uso corretto del monopattino elettrico e a promuovere il rispetto tra tutti gli utenti della strada.
Alla giornata conclusiva, che si è svolta nella mattinata di oggi nel plesso di Via Ansuino da Forlì 64 dell’ENAIP Veneto, hanno partecipato Andrea Micalizzi, Vicesindaco del Comune di Padova, Roberta Callegaro, Dirigente scolastica, Francesco Moledda, Program Manager di Fondazione Unipolis, Valentina Burigana, Stakeholder Management dei CRU – Consigli Regionali Unipol, e Vittorio Gattari, Direttore Relazioni Istituzionali di Dott.
Dal 2 al 14 ottobre, gli studenti dell’ENAIP sono stati impegnati nel programma di formazione ideato da Unipolis, con il supporto tecnico di Dott, per rispondere alla crescente diffusione della micromobilità urbana.
I dati sulla micromobilità in Italia
Secondo il Nono Rapporto Nazionale sulla Sharing Mobility, pubblicato a inizio ottobre e relativo al 2024, la flotta italiana di veicoli condivisi conta circa 95.600 veicoli, in lieve crescita rispetto al 2023.
I monopattini in sharing rappresentano il segmento più ampio e trainante, con circa 42.600 unità e il 50% del totale dei noleggi. Seguono le biciclette con il 32%, le auto con il 12% e gli scooter con il 7% dei noleggi complessivi.
A questi si aggiungono tra i 300.000 e i 500.000 monopattini elettrici privati attualmente in circolazione in Italia.
Nel 2023 (ultimi dati ufficiali disponibili), gli incidenti stradali con lesioni che hanno coinvolto almeno un monopattino elettrico, in prevalenza ad uso privato, sono stati 3.365 (contro i 2.929 del 2022), con 3.195 feriti (contro i 2.787 del 2022).
Per quanto riguarda i soli servizi in sharing, nel 2024 gli incidenti sono calati del 7%. In media si verifica un incidente ogni 300.000 km percorsi, con valori pari a 0,6 incidenti ogni 100.000 km per i monopattini, confermando un tasso di incidentalità molto basso.
Questo risultato si deve anche a iniziative educative come quelle promosse da Fondazione Unipolis e ai sistemi tecnologici di sicurezza e controllo velocità messi in atto dagli operatori della micromobilità.
In questo quadro, Padova rientra tra le prime 10 città italiane per numero di noleggi, con oltre 600.000 viaggi nel 2024, confermandosi uno dei poli più importanti del Nord Italia per la micromobilità condivisa.
Le dichiarazioni dei protagonisti
Andrea Micalizzi, Vicesindaco del Comune di Padova:
“Il Comune di Padova sostiene con convinzione iniziative come questa, che uniscono formazione, sicurezza e sostenibilità. Educare i giovani a un uso corretto dei mezzi di micromobilità significa promuovere una cultura del rispetto e della responsabilità condivisa nello spazio urbano. Solo così possiamo costruire una città più sicura e attenta all’ambiente.”
Roberta Callegaro, Dirigente scolastica ENAIP Veneto Padova:
“Come Direttrice della scuola di formazione professionale ENAIP Veneto Padova sono orgogliosa che abbiamo ospitato e realizzato il progetto MonopattinON, promosso da Fondazione Unipolis e rivolto agli studenti che saranno tecnici diplomati in quest’anno formativo. Il progetto ha coinvolto studenti in attività teoriche e pratiche su sicurezza stradale, mobilità sostenibile e manutenzione del mezzo con i loro formatori di italiano, cittadinanza e area professionale meccanica ed elettrica e ha rafforzato il patto scuola-famiglia-comunità promuovendo cittadinanza attiva e responsabile.”
Marisa Parmigiani, Consigliera Delegata di Fondazione Unipolis:
“Il progetto MonopattinON nasce da due giovani ingegneri, ad un concorso di idee, che volevano condividere il loro sapere per una mobilità più sostenibile. Oggi è un progetto a livello nazionale che sta coinvolgendo i ragazzi laddove le città offrono servizi di micromobilità in sharing. Un pezzo importante dell’offerta di multimodalità, chiave per il futuro delle città, che deve però saper essere utilizzata con consapevolezza dei rischi e delle regole.”
Luca Giordano, Responsabile Corporate Social Responsibility di Unipol Assicurazioni:
“Promuovere una cultura della sicurezza significa educare a un comportamento responsabile verso sé stessi e gli altri. Con iniziative come MonopattinON vogliamo accompagnare le nuove generazioni a vivere la mobilità urbana in modo consapevole, unendo sicurezza, sostenibilità e rispetto reciproco: valori che il Gruppo Unipol e i CRU sostengono da sempre sul territorio.”
Vittorio Gattari, Direttore Relazioni Istituzionali di Dott:
“Per noi di Dott, investire nella sicurezza significa prima di tutto educare. Siamo felici di contribuire anche a Padova, dove siamo presenti dal 2021, a un progetto che mette al centro i giovani, futuri protagonisti della mobilità urbana. Accanto alla formazione, abbiamo recentemente rinnovato la flotta con monopattini dotati di doppio ammortizzatore e pedana più corta, per una guida più stabile e controllata. Grazie alla collaborazione con Fondazione Unipolis e al coinvolgimento di ENAIP Veneto, vogliamo fornire strumenti pratici e conoscenze utili per muoversi in città in modo responsabile, rispettoso e consapevole. Solo attraverso la formazione, unita a investimenti tecnologici mirati, possiamo costruire una cultura della strada più sicura e sostenibile per tutti.”
Il programma formativo
In ogni edizione, il progetto prevede la partecipazione a quattro moduli e un esame finale, per un totale di 10 ore, valevoli come ore di educazione civica o come ore PCO (Percorsi per le Competenze e l’Orientamento).
I moduli riguardano:
-
prove di guida del monopattino su strada,
-
educazione stradale,
-
analisi delle componenti del mezzo e delle leggi fisiche e dinamiche che lo governano,
-
scenari della mobilità del futuro.
Il programma si avvale della partnership tecnica di Dott, che collabora alla realizzazione del corso gratuito con esperti e tecnici specializzati, e fornisce i mezzi elettrici a supporto della formazione.
Le prossime tappe e gli obiettivi
Dopo la tappa di Padova, il progetto prosegue nel 2025 a Torino e Roma.
Grazie al protocollo siglato, Unipolis e Dott riconoscono il comune interesse per la promozione della sicurezza stradale nell’ambito della mobilità sostenibile come elemento cruciale per la costruzione di città più vivibili e sicure.
Educare i giovani ai comportamenti corretti sulla strada – come pedoni, ciclisti, monopattinisti e automobilisti – è fondamentale per ridurre gli incidenti e promuovere una cultura del rispetto reciproco.
Coinvolgerli in programmi di sensibilizzazione e formazione come laboratori e campagne informative aumenta la loro consapevolezza e li rende protagonisti attivi del cambiamento verso una mobilità più sicura e sostenibile.
Questo impegno è essenziale per sviluppare una responsabilità condivisa che supporti la transizione verso modalità di trasporto più ecologiche e sicure per tutti.
Iscriviti alla Newsletter
Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione. Premendo il tasto invia accetti il trattamento dati relativo alla newsletter consultabile nella nostra privacy policy
Ultime news
News correlate
- Home
- Iniziative
- Fondazione Unipolis, Dott e CRU insieme a Padova per MonopattinON
Fondazione Unipolis, Dott e CRU insieme a Padova per MonopattinON

Gli studenti all’ultimo anno di corso dell’Istituto ENAIP Veneto – sede di Padova – sono stati selezionati per “MonopattinON – metti in moto la tua sicurezza!”, un percorso formativo e laboratoriale sulla guida sicura e consapevole del monopattino elettrico.
L’attività rientra tra quelle previste da un più ampio protocollo d’intesa siglato dalla Fondazione d’impresa di Unipol e dalla società di micromobilità in sharing per collaborare alla promozione della sicurezza stradale nell’ambito della mobilità sostenibile.
La tappa di Padova
Dopo le tappe della scorsa primavera a Milano, è proseguito a Padova “MonopattinON – metti in moto la tua sicurezza!”, il progetto congiunto di Fondazione Unipolis e Dott, volto a educare i giovani sull’uso corretto del monopattino elettrico e a promuovere il rispetto tra tutti gli utenti della strada.
Alla giornata conclusiva, che si è svolta nella mattinata di oggi nel plesso di Via Ansuino da Forlì 64 dell’ENAIP Veneto, hanno partecipato Andrea Micalizzi, Vicesindaco del Comune di Padova, Roberta Callegaro, Dirigente scolastica, Francesco Moledda, Program Manager di Fondazione Unipolis, Valentina Burigana, Stakeholder Management dei CRU – Consigli Regionali Unipol, e Vittorio Gattari, Direttore Relazioni Istituzionali di Dott.
Dal 2 al 14 ottobre, gli studenti dell’ENAIP sono stati impegnati nel programma di formazione ideato da Unipolis, con il supporto tecnico di Dott, per rispondere alla crescente diffusione della micromobilità urbana.
I dati sulla micromobilità in Italia
Secondo il Nono Rapporto Nazionale sulla Sharing Mobility, pubblicato a inizio ottobre e relativo al 2024, la flotta italiana di veicoli condivisi conta circa 95.600 veicoli, in lieve crescita rispetto al 2023.
I monopattini in sharing rappresentano il segmento più ampio e trainante, con circa 42.600 unità e il 50% del totale dei noleggi. Seguono le biciclette con il 32%, le auto con il 12% e gli scooter con il 7% dei noleggi complessivi.
A questi si aggiungono tra i 300.000 e i 500.000 monopattini elettrici privati attualmente in circolazione in Italia.
Nel 2023 (ultimi dati ufficiali disponibili), gli incidenti stradali con lesioni che hanno coinvolto almeno un monopattino elettrico, in prevalenza ad uso privato, sono stati 3.365 (contro i 2.929 del 2022), con 3.195 feriti (contro i 2.787 del 2022).
Per quanto riguarda i soli servizi in sharing, nel 2024 gli incidenti sono calati del 7%. In media si verifica un incidente ogni 300.000 km percorsi, con valori pari a 0,6 incidenti ogni 100.000 km per i monopattini, confermando un tasso di incidentalità molto basso.
Questo risultato si deve anche a iniziative educative come quelle promosse da Fondazione Unipolis e ai sistemi tecnologici di sicurezza e controllo velocità messi in atto dagli operatori della micromobilità.
In questo quadro, Padova rientra tra le prime 10 città italiane per numero di noleggi, con oltre 600.000 viaggi nel 2024, confermandosi uno dei poli più importanti del Nord Italia per la micromobilità condivisa.
Le dichiarazioni dei protagonisti
Andrea Micalizzi, Vicesindaco del Comune di Padova:
“Il Comune di Padova sostiene con convinzione iniziative come questa, che uniscono formazione, sicurezza e sostenibilità. Educare i giovani a un uso corretto dei mezzi di micromobilità significa promuovere una cultura del rispetto e della responsabilità condivisa nello spazio urbano. Solo così possiamo costruire una città più sicura e attenta all’ambiente.”
Roberta Callegaro, Dirigente scolastica ENAIP Veneto Padova:
“Come Direttrice della scuola di formazione professionale ENAIP Veneto Padova sono orgogliosa che abbiamo ospitato e realizzato il progetto MonopattinON, promosso da Fondazione Unipolis e rivolto agli studenti che saranno tecnici diplomati in quest’anno formativo. Il progetto ha coinvolto studenti in attività teoriche e pratiche su sicurezza stradale, mobilità sostenibile e manutenzione del mezzo con i loro formatori di italiano, cittadinanza e area professionale meccanica ed elettrica e ha rafforzato il patto scuola-famiglia-comunità promuovendo cittadinanza attiva e responsabile.”
Marisa Parmigiani, Consigliera Delegata di Fondazione Unipolis:
“Il progetto MonopattinON nasce da due giovani ingegneri, ad un concorso di idee, che volevano condividere il loro sapere per una mobilità più sostenibile. Oggi è un progetto a livello nazionale che sta coinvolgendo i ragazzi laddove le città offrono servizi di micromobilità in sharing. Un pezzo importante dell’offerta di multimodalità, chiave per il futuro delle città, che deve però saper essere utilizzata con consapevolezza dei rischi e delle regole.”
Luca Giordano, Responsabile Corporate Social Responsibility di Unipol Assicurazioni:
“Promuovere una cultura della sicurezza significa educare a un comportamento responsabile verso sé stessi e gli altri. Con iniziative come MonopattinON vogliamo accompagnare le nuove generazioni a vivere la mobilità urbana in modo consapevole, unendo sicurezza, sostenibilità e rispetto reciproco: valori che il Gruppo Unipol e i CRU sostengono da sempre sul territorio.”
Vittorio Gattari, Direttore Relazioni Istituzionali di Dott:
“Per noi di Dott, investire nella sicurezza significa prima di tutto educare. Siamo felici di contribuire anche a Padova, dove siamo presenti dal 2021, a un progetto che mette al centro i giovani, futuri protagonisti della mobilità urbana. Accanto alla formazione, abbiamo recentemente rinnovato la flotta con monopattini dotati di doppio ammortizzatore e pedana più corta, per una guida più stabile e controllata. Grazie alla collaborazione con Fondazione Unipolis e al coinvolgimento di ENAIP Veneto, vogliamo fornire strumenti pratici e conoscenze utili per muoversi in città in modo responsabile, rispettoso e consapevole. Solo attraverso la formazione, unita a investimenti tecnologici mirati, possiamo costruire una cultura della strada più sicura e sostenibile per tutti.”
Il programma formativo
In ogni edizione, il progetto prevede la partecipazione a quattro moduli e un esame finale, per un totale di 10 ore, valevoli come ore di educazione civica o come ore PCO (Percorsi per le Competenze e l’Orientamento).
I moduli riguardano:
-
prove di guida del monopattino su strada,
-
educazione stradale,
-
analisi delle componenti del mezzo e delle leggi fisiche e dinamiche che lo governano,
-
scenari della mobilità del futuro.
Il programma si avvale della partnership tecnica di Dott, che collabora alla realizzazione del corso gratuito con esperti e tecnici specializzati, e fornisce i mezzi elettrici a supporto della formazione.
Le prossime tappe e gli obiettivi
Dopo la tappa di Padova, il progetto prosegue nel 2025 a Torino e Roma.
Grazie al protocollo siglato, Unipolis e Dott riconoscono il comune interesse per la promozione della sicurezza stradale nell’ambito della mobilità sostenibile come elemento cruciale per la costruzione di città più vivibili e sicure.
Educare i giovani ai comportamenti corretti sulla strada – come pedoni, ciclisti, monopattinisti e automobilisti – è fondamentale per ridurre gli incidenti e promuovere una cultura del rispetto reciproco.
Coinvolgerli in programmi di sensibilizzazione e formazione come laboratori e campagne informative aumenta la loro consapevolezza e li rende protagonisti attivi del cambiamento verso una mobilità più sicura e sostenibile.
Questo impegno è essenziale per sviluppare una responsabilità condivisa che supporti la transizione verso modalità di trasporto più ecologiche e sicure per tutti.
Iscriviti alla Newsletter
Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione. Premendo il tasto invia accetti il trattamento dati relativo alla newsletter consultabile nella nostra privacy policy