La cabina di regia
La cabina di regia è il principale organo di elaborazione e proposta di CreAree; è il luogo in cui vengono definiti gli obiettivi, le tempistiche di realizzazione delle attività e l’eventuale allocazione di risorse economiche per la loro realizzazione. In particolare la cabina di regia decide le azioni trasversali e i progetti pilota che verranno elaborati dai gruppi di lavoro. La cabina di regia decide sull’adesione di nuovi stakeholder di progetto.
E’ composta da referenti di Unipol (soggetto promotore) e da rappresentanti degli stakeholder.
La cabina di regia è un organo aperto; è possibile modificare la sua composizione nel corso del tempo, anche in considerazione dell’ingresso di nuovi partner di progetto o di nuove iniziative.
Alla cabina di regia posso essere invitati i responsabili dei gruppi di lavoro dei progetti pilota, delle azioni trasversali o altre personalità.

![]()
Gianni
Bottalico
–
Asvis

![]()
Stefano
Brugnara
–
SCS Consulting

![]()
Marco
Bussone
–
UNCEM

![]()
Stefano
Granata
–
Federsolidarietà

![]()
Gianluigi
Granero
–
Coopfond

![]()
Elena
Jachia
–
Fondazione Cariplo

![]()
Piero
Lacorazza
–
Fondazione Appennino

![]()
Sabrina
Lucatelli
–
Riabitare l’Italia

![]()
Daniela
Luisi
–
Forum Disuguaglianze e Diversità

![]()
Massimo
Masotti
–
Paragon

![]()
Federico
Mento
–
Ashoka

![]()
Francesco
Monaco
–
SIBATER – IFEL

![]()
Marisa
Parmigiani
–
Fondazione Unipolis

![]()
Fausto
Sacchelli
–
CRU Unipol

![]()
Paolo
Testa
–
Anci – Area Studi e ricerche

![]()
Giuseppe
Torluccio
–
Fondazione Grameen

![]()
Elena
Torri
–
Program Manager CRU Unipol
